Di cosa mi occupo

Quali sono i miei ambiti

Questi costituiscono i settori di mia competenza nei quali sono in grado di fornirti assistenza.

Adolescenti

Le problematiche adolescenziali includono identità, peer pressure, ansia, dipendenze, scelte future e conflitti familiari comuni.

Problematiche affettive e relazionali

Le problematiche affettive e relazionali riguardano l’amore, l’amicizia, la gelosia, la solitudine, la comunicazione e l’intimità interpersonale.

Dipendenze

Le dipendenze coinvolgono comportamenti o sostanze come alcol, droghe, gioco d’azzardo, tecnologia, eccesso di cibo con impulsi incontrollabili.

Psicosi

La psicosi è un disturbo mentale che comporta allucinazioni, deliri e perdita di contatto con la realtà.

Ansia & Panico

L’ansia e il panico sono disturbi emotivi caratterizzati da paura intensa, agitazione e sintomi fisici associati.        

Ipocondria

L’ipocondria è l’eccessiva preoccupazione per la propria salute, spesso accompagnata da paura irrazionale di malattie gravi.        

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) per ridurre l’ansia.        

Disturbi alimentari

I disturbi alimentari come anoressia, bulimia e binge eating coinvolgono comportamenti disordinati legati all’assunzione o al controllo del cibo.  

Disturbi della sessualità

I disturbi della sessualità includono disfunzioni, desiderio sessuale ipoattivo, e parafilie, influenzando l’intimità e la soddisfazione sessuale.      

Depressione

La depressione è una condizione mentale caratterizzata da tristezza profonda, perdita di interesse, energia ridotta e autostima bassa.    

Bipolarità

Il disturbo bipolare causa oscillazioni dell’umore tra fasi depressive e maniche, influenzando comportamenti, pensieri ed emozioni.        

Richiedi informazioni

Modulo di contatto

    FAQ

    Domande frequenti

    Di seguito, troverai risposte rapide alle domande più frequenti che potresti avere.

    • 1. Quando chiedere una psicoterapia o una psicoanalisi?

      La condizione fondamentale per chiedere una psicoterapia, a maggior ragione se a orientamento psicoanalitico, è che si soffra, a causa di qualcosa che non va nelle relazioni personali, nei propri pensieri, nel proprio modo di vivere i sentimenti e le emozioni, nel proprio modo di vivere il proprio corpo. Più che stilare una lista di disturbi o sintomi che giustifichino la legittimità di una richiesta di cura, sono il fatto stesso di soffrire, più la disponibilità ad affrontare un percorso impegnativo di cura, a decidere se è indicato un percorso di psicoterapia.

    • 2. Qual è la differenza tra neurologo, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista?

      Il neurologo è un medico specializzato nel sistema nervoso, concentrandosi su diagnosi e trattamento di condizioni neurologiche, come malattie cerebrali, disturbi del midollo spinale e nervi periferici. Tuttavia, il neurologo non tratta disturbi psichici come depressione o ansia. Il medico psichiatra, d'altro canto, si dedica esclusivamente ai disturbi mentali. Utilizza farmaci per gestire sintomi come depressione, ansia, schizofrenia e disturbi bipolari. La psichiatria è una branca della medicina che si concentra sull'aspetto biologico dei disturbi mentali. Lo psicologo è uno specialista del comportamento umano, valutando e migliorando le funzioni cognitive ed emotive. Effettua test diagnostici e può fornire terapie non farmacologiche per una vasta gamma di disturbi mentali. Può anche aiutare le persone a migliorare le abilità di adattamento e risolvere i problemi di vita. Lo psicoterapeuta è un professionista che ha seguito un percorso di specializzazione post-laurea per condurre terapie psicologiche. Possono avere orientamenti diversi, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia psicoanalitica, e lavorano con i pazienti per affrontare problemi emotivi e comportamentali. Lo psicoanalista è uno specialista in psicoanalisi, un approccio alla terapia che si concentra sull'indagine delle cause inconsce dei problemi mentali. Questo richiede un percorso di formazione specifico, che include l'analisi personale del professionista. La psicoanalisi mira a comprendere le radici profonde dei disturbi psichici.

    • 3. Quanto dura una psicoterapia psicoanalitica? E’ molto costosa?

      Non esiste una durata prestabilita, ogni percorso ha una durata variabile, soggetto per soggetto. Non è detto che la cura debba durare anni. L'analista che è tenuto a rispettare i tempi del paziente, vale a dire a rispettare il tempo che serve a ciascun paziente per poter venire a capo delle proprie difficoltà, e per poter arrivare a vivere meglio di come viveva prima dell'inizio della sua analisi. In altre parole, non è l'analista che prestabilisce la durata di un'analisi: lo psicoanalista non dichiara in anticipo se un'analisi sarà breve o avrà termine dopo un periodo prestabilito. Inoltre non è detto che la cura sia esageratamente costosa. Anche la questione dei costi, infatti, è articolata secondo la logica dell’uno-per-uno, secondo il principio che sia “impegnativo ma possibile”. Per questa ragione infatti, la tariffa non può essere prestabilita, perché è commisurata alle possibilità del paziente.

    • 4. Gli adolescenti possono intraprendere un percorso di psicoterapia psicoanalitica?

      Seppur con i giusti accorgimenti, lo psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico può lavorare con i ragazzi. Chiaramente non si tratterà di un percorso psicoanalitico classico (per esempio non userà con l’adolescente il cosiddetto “lettino”), avrà un approccio più attivo, un ascolto particolarmente partecipativo, e potrà (se lo ritiene necessario e sempre necessariamente con il consenso del paziente) coinvolgere i genitori in alcuni momenti della cura. Particolarmente importante sarà la disponibilità del giovane paziente a intraprendere un percorso di cura, senza la quale non è possibile alcun lavoro. La psicoterapia psicoanalitica infatti non può basarsi sulla costrizione e tanto meno può essere intrapresa per “accontentare” i genitori (seppur mossi da preoccupazioni lecite). Nei casi più difficili, quando l’adolescente è particolarmente oppositivo ad intraprendere un percorso di cura, senza alcuno spiraglio di disponibilità, lo psicoterapeuta potrà però aiutare i genitori, se disposti, a mettersi in gioco per tentare di cambiare le carte in tavola.

    Why Choose Us

    Why We Are Different

    Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Labore perferendis deleniti illum necessitati voluptates ipsum, ratione dolorum veritatis minus mollitia placeat.

    • Certified Doctor
    • Success Treatment
    • Modern Technology

    Certified Doctor's

    Tackle The Challenge Of Delivering Health Care

    Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Placeat atque quibusdam fuga natus non necessitatibus eveniet maiores nostrum esse ut voluptates sint dolores, voluptatum consequatur ad est enim fuga natus non necessitatibus.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi consectetur adipiscing elit incididunt labore dolore magna.

    Success Treatment

    Tackle The Challenge Of Delivering Health Care

    Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Placeat atque quibusdam fuga natus non necessitatibus eveniet maiores nostrum esse ut voluptates sint dolores, voluptatum consequatur ad est enim fuga natus non necessitatibus.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi consectetur adipiscing elit incididunt labore dolore magna.

    Modern Technology

    Tackle The Challenge Of Delivering Health Care

    Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Placeat atque quibusdam fuga natus non necessitatibus eveniet maiores nostrum esse ut voluptates sint dolores, voluptatum consequatur ad est enim fuga natus non necessitatibus.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi consectetur adipiscing elit incididunt labore dolore magna.

    Subscribe Now

    Get our latest news & update regularly